L'ultima sigaretta di Borsellino
di
Corradino Pellecchia
con
Roberto Nisivoccia
Anna Scarpetta
regia
Francesco Petti
Corradino Pellecchia
con
Roberto Nisivoccia
Anna Scarpetta
regia
Francesco Petti
“Se la gioventù negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”
P.B
Sinossi
Il destino di Paolo Borsellino si è compiuto. Una vecchia Fiat 126, imbottita di esplosivo e innescata a distanza, ha cancellato la vita del giudice palermitano e della sua scorta. Sono trascorsi solo 57 giorni dall’uccisione di Giovanni Falcone. L’autore ha immaginato il giudice antimafia che, sospeso in uno spazio atemporale, rivede la sua esistenza. Come fotogrammi di una pellicola, riaffiorano i ricordi con il loro carico di dolore: la moglie Agnese e gli adorati figli, il sodalizio con il fraterno amico Giovanni Falcone e la sua amata Francesca, le vicende di quella stagione indimenticabile del pool antimafia, i veleni dei colleghi, l’accerchiamento della mafia, il silenzio dello Stato.
Il testo, frutto di un’accurata e documentata ricerca su articoli di giornale, libri, dichiarazioni e interviste dello stesso Borsellino, ricostruisce una delle pagine più tragiche della storia italiana post bellica, una ferita lacerante che ancora oggi sanguina. Ma la mafia non ha vinto. La loro morte non è stata vana. Anzi, la barbara uccisione dei due magistrati è un ricordo vivo, ha inciso nel sangue la parola giustizia e aperto le menti e i cuori sul senso civico del dovere etico, tracciato il cammino della giustizia. Non erano eroi, né volevano esserlo. Erano, semplicemente, uomini, consapevoli dell’esistenza del male e della necessità che quel male andava combattuto ad ogni costo. “E’ bello morire per ciò in cui si crede - scriveva Borsellino - Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola”. La parola drammaturgica di Pellecchia mette al bando la retorica; è la cronaca vera degli ultimi giorni di un uomo coraggioso alla ricerca della verità e in corsa contro il tempo. Il suo credere nei valori è l’eredità che ci lascia e che fa sì che la sua assenza diventi una presenza rumorosa.
“Purtroppo i giudici - avvertiva Borsellino - possono agire solo in parte nella lotta alla mafia. Se la mafia è un’istituzione antistato che attira consensi perché ritenuta più efficiente dello Stato, è compito della scuola rovesciare questo processo perverso, formando giovani alla cultura dello Stato e delle istituzioni”. Questo spettacolo, pensato e realizzato proprio per le scuole, vuole essere un altro tassello alla lotta per la legalità nel segno di Falcone e Borsellino, per ricordare che la loro morte non è avvenuta invano, che il loro impegno può e deve essere il nostro impegno.
Falcone e Borsellino sono i testimoni del buon fare cui dobbiamo ispirarci. Un patrimonio da non disperdere. Coltiviamo la loro memoria - come ci invita Grasso - non abbandoniamoci all’indifferenza. Con la loro guida intellettuale, professionale e spirituale possiamo riprenderci i nostri sogni e guardare con fiducia al futuro.